Qualche dato statistico
Secondo uno studio sviluppato dalla 3M Corporation, il 90% delle informazioni trasmesse al cervello sono di tipo visivo e inoltre una qualsiasi immagine viene elaborata 60.000 volte più velocemente rispetto ad un semplice testo.
E’ facile comprendere quindi che la costruzione della propria immagine aziendale non potrà essere percepita come una mera attività marginale. Chi potrà aiutarci in tutto questo?
Come vedremo, la brand Identity sarà uno degli strumenti per eccellenza nella costruzione della propria immagine identitaria.
Che cos’è la brand identity
Nel complesso, la brand identity può essere definita come l’insieme di elementi grafici e comunicativi che hanno lo scopo di esprimere i valori che l’azienda vuole comunicare al proprio pubblico.
Logo, colore, slogan, naming e grafica sono solo alcuni degli elementi capaci di alimentare questa relazione con il cliente finale.
L’identità aziendale può quindi essere definita come una promessa verso il cliente capace di sviluppare un rapporto vero, duraturo e di fiducia reciproca.
Perché è importante?
Sviluppare una corretta identità aziendale, al giorno d’oggi, è di fondamentale importanza per la propria sopravvivenza sul mercato.
L’alta competitività, la globalizzazione e l’aumento vorticoso di realtà aziendali hanno obbligato le aziende a sviluppare delle strategie che riescano a differenziarsi dai propri competitors.
Ecco che, attraverso lo sviluppo di una propria identità è possibile comunicare:
- La propria personalità;
- I propri tratti distintivi;
- La propria consapevolezza;
- La propria lealtà nei confronti del pubblico.
Gli elementi che caratterizzano la brand identity
Per sviluppare una corretta immagine aziendale è importante conoscere gli elementi principali che caratterizzano la propria identità:
- Il nome, primo step dello sviluppo della propria identità;
- Lo slogan, frase d’impatto che accompagna il brand;
- La grafica, capace di semplificare l’identificazione del brand;
- I colori, utili per la comunicazione di sentimenti ed emozioni.
Errori da evitare
1. Creare solo ed esclusivamente un logo come identity.
2. Non conoscere le attività comunicative e identificative dei propri competitor.
3. Non sapersi identificare dagli altri.
4. Non avere una grafica comune a tutta la propria comunicazione.
5. Essere vaghi nella costruzione della propria identità.
6. Modificare continuamente la propria grafica e il proprio brand.
7. Non proteggere il proprio brand.
Consigli utili
Brain Communication ha il piacere di aiutare la Vostra azienda in questo percorso di costruzione.
Immagine, loghi, naming, grafica sono tutte attività inerenti al progetto della nostra attività aziendale. Se volete avere altre informazioni non esitate a contattarci.
Condividi
Recenti