This is an empty menu. Please make sure your menu has items.

Il web marketing

8 Novembre 2020 – By Admin

pexels-monoar-rahman-109371

Web marketing vs marketing tradizionale

“Il marketing è l’arte d’individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto”. Questa è una delle prime definizioni di marketing tradizionale. Sviluppata da Philip Koetler (guru indiscusso di questa attività) la parola marketing evolverà molto con il passare degli anni e con lei anche tutto il suo parco attività. All’inizio l’approccio principale era legato al paradigma delle 4 P:

  • Product, ovvero il prodotto deve soddisfare determinati bisogni del cliente:
  • Price. il prezzo è stabilito sulla base di quello che il consumatore è disposto a pagare;
  • Place, può essere assimilato alla distribuzione e riguarda tutte le attività che portano il prodotto in mano al consumatore;
  • Promotion attività legata alla promozione del prodotto;

Nel marketing digitale cambia tutto. E’ il cliente ad avere il coltello dalla parte del manico. ha un reale potere decisionale anche perché il porodotto ormai è offerto in mille modi diversi, su mille mercati e con altrettante variazioni.
Mentre il marketing tradizionale sviluppava una comunicazione a senso unico che partiva dall’azienda verso il cliente, oggigiorno la comunicazione è bidirezionale. il dialogo è continuo e articolato su una miriade di canali.

 

Cos’è  il web marketing

La parola web marketing associa il concetto di marketing a quello di internet. Nel concreto, il web marketing, può essere visto come un insieme di strumenti, tecniche e metodologie di marketing innovative e non convenzionali. Sito web, pagine Facebook e campagne mail sono solo alcuni dei moderni strumenti che fanno parte di questa particolare realtà. Normalmente tutte queste attività si traducono prima nella pubblicazione di un progetto web per poi realizzarsi attraverso una vera e propria promozione di un progetto web.

 

Tipi di web marketing

Esitono una miriade di attività digitali con i quali i professionisti del settore possono connettere e coinvolgere i propri clienti. Eccone elencate alcune:

  • SEO, attività legata all’ottenimento di visibilità (in modo gratuito) all’interno dei motori di ricerca;
  • SEM, processo legato al guadagno del traffico e della visibilità on line attraverso l’acquisto di pubblicità;
  • Content Marketing, attività legata allo sviluppo di contenuti web di forte impatto e stimolanti per chi legge;
  • Social media marketing, riguarda l’uso di piattaforme social;
  • Email marketing, invio diretto di messaggi a persone interessate;
  • Mobile marketing, attività legata alle connessioni e ai dispositivi mobile quali smartphone o tablet.

 

Gli strumenti principali per il web marketing

Esistono innumerevoli strumenti a disposizione del web marketer. Ne possiamo ricordare alcuni:

  • Sito web;
  • Social network;
  • Newsletter;
  • Chat;
  • Forum;
  • Campagne Facebook.

 

I vantaggi del web marketing

E’ necesario capire, a questo punto, i vantaggi nell’utilizzo del web per le proprie attività di marketing. Nello specifico è possibile evidenziare quanto segue:

  • Costi ridotti, è possibile contattare il proprio cliente target con costi minori rispetto ai canali tradizionali
  • Analytics, esistono moltissimi tool capaci di evidenziare statistiche e risultati in tempo reale;
  • Aumento della notorietà del proprio brand, un giusto sito web, responsive e di qualità permette di migliorare l’awareness con il cliente.
  • Costruzioni profonde con il proprio cliente, il web marketing mi da la possibilità non solo di creare awareness ma anche di sviluppare un rapporto di fiducia reciproca tra cliente e brand.

 

Il web marketing e la nostra azienda

Brain communication ha la possibilità di seguirti in tutte le fasi di questa moderna attività promozionale. Per qualsiasi informazione o chiarimento non esistate a contattarci.

Condividi

Recenti