This is an empty menu. Please make sure your menu has items.

Il Brand: storie di successi

30 Novembre 2020 – By Admin

il brand

Storia e origine del marchio

Il brand, volgarmente chiamato anche marchio, è quel tratto distintivo sviluppato dall’azienda. Se costruito in modo corretto e coerente, con i propri valori, riesce a trasmettere una specifica identità imprenditoriale. Oggigiorno, più che di brand, si parla di branding. Questo perché ci si collega ad un’azione continuativa nel tempo e caratterizzata da attività strategiche che contribuiscono alla costruzione della marca. Infine quando parliamo di brand è impossibile dimenticarsi di citare lo stretto rapporto, che esso ha, con la brand identity.

    

Gli elementi caratterizzanti il brand

Il brand non deve essere percepito esclusivamente come un disegno o un logo che caratterizza e differenzia ogni singola azienda. Esso è la combinazione di 6 elementi molto forti:

  • Nome
  • Slogan
  • Logo
  • Comunicazione
  • Storia aziendale
  • Reputazione
 

I vantaggi nell’utilizzare il brand

Uno dei vantaggi principali del brand è quello di riuscire a trasmettere al cliente, in modo istantaneo, tutti gli elementi qui sopra elencati. Il lavoro non è affatto semplice ma, se costruito nel migliore dei modi, permetterà di costruire una vera e propria identità. 

 

Casi di brand di successo

Analizziamo ora la storia di 6 brand che devono il loro successo a 6 diverse strategie di branding:

  • “Kodak” e la forza del suo nome.

Nel lontano 1887, il fondatore di “Kodak”, George Eastman spiega così il motivo della scelta del nome del proprio brand “Sapevo intuitivamente che un nome commerciale doveva essere breve, forte e facile da pronunciare. Mi è sempre piaciuta la lettera K. Mi sembrava molto forte ed incisiva. Il nome che cercavo doveva iniziare assolutamente con una K e finire con un’altra K, La parol Kodak fu il risultato”. 

  • “Red Bull” e il suo motto vincente

Prima dell’avvento di “Red Bull”, il concetto di Energy drink era quasi invisibile. La marca austriaca è riuscita in breve tempo a costruire una nuova categoria di business. Uno dei suoi punti vincenti è stata proprio l’attuazione di strategie non convenzionali ma allo stesso tempo coinvolgenti e dinamiche. Quante bevande, prima di “Red Bull”, avevano pensato di costruire delle storie animate basate sul concetto “Assaggia questa bevanda perché è capace di metterti le ali!”. Un claim assolutamente vincente, capace di solleticare la fantasia dei consumatori.

  • “Apple” e il suo logo diventato icona

Semplicità, pertinenza ai valori dell’azienda, distinzione dalla massa e facilità di memorizzazione sono gli elementi distintivi dell’impresa di Cupertino. Il concetto del morso riesce a esprimere molto bene l’idea legata alla fame di conoscenza. Anche i colori sono un loro punto di forza, semplici e non troppo pesanti.

  • “Satispay” e la strategia comunicativa

La start up, fondata da tre amici italiani, è riuscita a conquistare la fiducia e l’interesse da parte di tanti consumatori e commercianti, grazie ad una accattivante strategia di comunicazione. Il brand è riuscito a raccontare in modo semplice e chiaro tutti i punti di forza, le peculiarità e i vantaggi dell’uso della loro applicazione. Così facendo sono riusciti a creare un’immagine solida nelle menti di tutti i clienti.

  • “Mulino Bianco” e l’utilizzo del suo storytelling fiabesco

“Mulino Bianco”, da sempre, ci racconta una storia, ci ha dato la possibilità di entrare in ogni casa e di vivere tutta la dolcezza, i valori della famiglia e della tradizione. Facendo così è riuscita a rubarci un pezzetto del nostro cuore.

  • “Nike” e il suo cambio di rotta nella reputazione

Negli anni ’90 la “Nike” fu costretta a fronteggiare una vera e propria crisi reputazionale che mise a dura prova l’azienda. L’accusa è stata quella di sfruttamento minorile all’interno delle fabbriche asiatiche. L’azienda americana attraverso dei rapporti periodici sulle condizioni dei lavoratori, sugli aumenti di trasparenza nei confronti dei consumatori e attraverso attività strategiche legate all’aumento dell’età, la multinazionale è riuscita a migliorare le proprie condizioni. 

Condividi

Recenti